Verso lo sciopero Genderale – Stati Genderali

Condividiamo l’adesione allo sciopero Generale del 16 Dicembre 2021 degli Stati Genderali:

đ•đžđ«đŹđš đ„đš đŹđœđąđšđ©đžđ«đš đ đžđ§đƒđžđ«đšđ„đž đđžđ„ 𝟏𝟔 đđąđœđžđŠđ›đ«đž đŸđŸŽđŸđŸđŸ’„
𝐒𝐱𝐚𝐩𝐹 đ©đžđ«đŹđšđ§đž 𝐋𝐆𝐁𝐓𝐐𝐈𝐀+, đ©đžđ«đŹđšđ§đž đđąđŹđšđ›đąđ„đą 𝐞 đ§đžđźđ«đšđđąđŻđžđ«đ đžđ§đ­đą, 𝐞 𝐬𝐱𝐚𝐩𝐹 – đŹđšđ©đ«đšđ­đ­đźđ­đ­đš – đ„đšđŻđšđ«đšđ­đšđ«Ç, 𝐞 đ©đžđ«đŹđšđ§đž 𝐱𝐧 𝐜𝐹𝐧𝐝𝐱𝐳𝐱𝐹𝐧𝐱 𝐝𝐱 đđąđŹđšđœđœđźđ©đšđłđąđšđ§đž. Negli ultimi vent’anni il racconto pubblico ha contrapposto la rivendicazione dei diritti sociali a quella per i diritti civili. Vogliamo smentire questa contrapposizione: siamo persone che lavorano e contemporaneamente persone discriminate o messe al lavoro in virtĂč della propria identitĂ  di genere, orientamento sessuale e identificazione geografica. Siamo quindi persone costrettə a lavorare per sopravvivere, sottopostə alla divisione e organizzazione del lavoro nel sistema capitalistico. Questo ci parla della necessitĂ  di leggere la nostra condizione attraverso la nostra esperienza di persone LGBTQIA+, disabili e neurodivergenti. Per questo đšđ­đ­đ«đšđŻđžđ«đŹđąđšđŠđš đ„đš đŹđœđąđšđ©đžđ«đš đ đžđ§đžđ«đšđ„đž đđžđ„ 𝟏𝟔 đđąđœđžđŠđ›đ«đž 𝟐𝟎𝟐𝟏, đœđšđ§đ­đ«đš đ„đž đ©đšđ„đąđ­đąđœđĄđž đđžđ„ đ†đšđŻđžđ«đ§đš đƒđ«đšđ đĄđą, peraltro espresse dallo stesso Parlamento che ha bocciato il ddl Zan. Portiamo quindi in questo sciopero le nostre specifiche richieste, sia di carattere economico sia sociale.
𝐋𝐞 đ©đžđ«đŹđšđ§đž 𝐧𝐹𝐧 đžđ­đžđ«đšđŹđžđŹđŹđźđšđ„đą 𝐞 đœđąđŹđ đžđ§đžđ«đž, 𝐞 𝐱𝐧 đ©đšđ«đ­đąđœđšđ„đšđ«đž đ„đž đ©đžđ«đŹđšđ§đž đ­đ«đšđ§đŹ 𝐞 𝐧𝐹𝐧 đ›đąđ§đšđ«đąđž, 𝐬𝐹𝐧𝐹 đđąđŹđœđ«đąđŠđąđ§đšđ­đž 𝐚 𝐩𝐹𝐧𝐭𝐞 đ§đžđ„đ„đš đŠđšđ đ đąđšđ« đ©đšđ«đ­đž 𝐝𝐞𝐱 đŹđžđ­đ­đšđ«đą đ„đšđŻđšđ«đšđ­đąđŻđą. In alcuni settori le nostre specificitĂ , supposte o reali, vengono strumentalizzate dallo sfruttamento lavorativo nel quadro del diversity management. Le soggettivitĂ  lgbtqia+ sono quindi piĂč esposte alla precarizzazione in quanto maggiormente ricattabili, sia in virtĂč dell’omo-lesbo-bi-trans-fobia diffusa, sia per l’assenza del welfare della famiglia di origine da cui molte volte siamo costrette ad allontanarci o in aperta antitesi. 𝐂𝐡𝐱𝐞𝐝𝐱𝐚𝐩𝐹 đȘ𝐼𝐱𝐧𝐝𝐱 đ„â€™đšđđšđłđąđšđ§đž đđžđ„đ„đž đœđšđ«đ«đąđžđ«đž đ€đ„đąđšđŹ 𝐱𝐧 𝐭𝐼𝐭𝐭𝐱 𝐱 đ„đźđšđ đĄđą 𝐝𝐱 đ„đšđŻđšđ«đš 𝐞 đŸđšđ«đŠđšđłđąđšđ§đž. Anche il permesso di soggiorno e la cittadinanza sono spesso strumenti attraverso i quali vengono ricattate tutte le persone migranti e di seconda generazione, e 𝐜𝐡𝐱𝐞𝐝𝐱𝐚𝐩𝐹 đ©đžđ«đœđąđšÌ€ 𝐼𝐧 đ©đžđ«đŠđžđŹđŹđš 𝐝𝐱 đŹđšđ đ đąđšđ«đ§đš 𝐱𝐧𝐜𝐹𝐧𝐝𝐱𝐳𝐱𝐹𝐧𝐚𝐭𝐹.
đ†đ„đą đŹđ­đ«đźđŠđžđ§đ­đą đ©đ«đžđŻđąđŹđ­đą đ©đžđ« đ„đž đ©đžđ«đŹđšđ§đž 𝐜𝐹𝐧 đđąđŹđšđ›đąđ„đąđ­đšÌ€ 𝐬𝐹𝐧𝐹 𝐱 đœđšđ„đ„đšđœđšđŠđžđ§đ­đą đŠđąđ«đšđ­đą, 𝐩𝐚 đŠđšđ„đ­đž 𝐚𝐳𝐱𝐞𝐧𝐝𝐞 đ©đ«đžđŸđžđ«đąđŹđœđšđ§đš đ©đšđ đšđ«đž đ„đž đŠđźđ„đ­đž đ©đ«đžđŻđąđŹđ­đž đđšđ„đ„đš đ„đžđ đ đž 𝟔𝟖/𝟗𝟗, 𝐞 đ„đš đ„đžđ đ đž 𝟏𝟎𝟒/𝟗𝟐. 𝐃𝐞𝐧𝐼𝐧𝐜𝐱𝐚𝐩𝐹 đąđ„ 𝐧𝐹𝐧 đ«đąđœđšđ§đšđŹđœđąđŠđžđ§đ­đš 𝐝𝐱 đŠđšđ„đ­đž đ©đšđ­đšđ„đšđ đąđž đąđ§đŻđšđ„đąđđšđ§đ­đą (spesso si tratta di malattie considerate “femminili” come fibromialgia, vulvodinia, ecc) o dello 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐼𝐬 𝐝𝐱 đąđ§đŻđšđ„đąđđąđ­đšÌ€ đ©đžđ« đ©đžđ«đŹđšđ§đž đąđ§đ­đžđ«đŹđžđ± 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐹 𝐬𝐼𝐛𝐱𝐭𝐹 đąđ§đ­đžđ«đŻđžđ§đ­đą đœđĄđąđ«đźđ«đ đąđœđą 𝐜𝐹𝐚𝐭𝐭𝐱 đšđ„đ„đš 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐱𝐭𝐚. La legge 104/92 in questione, peraltro, non tutela alcune neuro divergenze perchĂ© considerate “ad alto funzionamento”, come l’ADHD, e non gli riconosce lo status di invaliditĂ . Molte persone neuro divergenti sono costrette a nascondere la propria condizione in sede di colloquio. Per tutti questi motivi 𝐜𝐡𝐱𝐞𝐝𝐱𝐚𝐩𝐹 đąđ„ đŹđźđ©đžđ«đšđŠđžđ§đ­đš đđžđ„đ„đš đ„đžđ đ đž 𝟏𝟎𝟒 𝐞 𝐼𝐧 𝐬𝐼𝐹 đ©đ«đšđŸđšđ§đđš đ«đąđ©đžđ§đŹđšđŠđžđ§đ­đš. 𝐑𝐱𝐭𝐞𝐧𝐱𝐚𝐩𝐹 𝐱𝐧𝐬𝐼𝐟𝐟𝐱𝐜𝐱𝐞𝐧𝐭𝐞 đąđ„ 𝐛𝐹𝐧𝐼𝐬 đœđšđ«đžđ đąđŻđžđ«đŹ 𝐞 𝐬𝐭𝐱𝐚𝐩𝐹 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐱𝐹𝐧𝐚𝐧𝐝𝐹 đ„đš â€œđđąđŹđšđ›đąđ„đąđ­đČ đœđšđ«đâ€: 𝐜𝐡𝐱 đđšđŻđŻđžđ«đš đšđŻđ«đšÌ€ 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐹 𝐚 đȘđźđšđ„đą 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐱𝐜𝐱?
đˆđ„ đŹđšđ„đšđ«đąđš 𝐩𝐱𝐧𝐱𝐩𝐹 𝐜𝐹𝐧 đ„đš đ«đąđđźđłđąđšđ§đž đđžđ„đ„â€™đšđ«đšđ«đąđš 𝐝𝐱 đ„đšđŻđšđ«đš 𝐞 đąđ„ đ«đžđđđąđ­đš đźđ§đąđŻđžđ«đŹđšđ„đž 𝐝𝐱 đšđźđ­đšđđžđ­đžđ«đŠđąđ§đšđłđąđšđ§đž 𝐬𝐹𝐧𝐹 đ đ„đą đŹđ­đ«đźđŠđžđ§đ­đą 𝐜𝐹𝐧 𝐱 đȘđźđšđ„đą đŻđšđ đ„đąđšđŠđš đŹđšđ­đ­đ«đšđ«đœđą 𝐚 đȘ𝐼𝐞𝐬𝐭𝐚 đ«đąđœđšđ­đ­đšđ›đąđ„đąđ­đšÌ€. Le due misure sono legate e complementari. Questi provvedimenti non sarebbero esaustivi: đŻđšđ đ„đąđšđŠđš đŹđąđœđźđ«đžđłđłđš đŹđźđ„ 𝐞 đđžđ„ đ„đźđšđ đš 𝐝𝐱 đ„đšđŻđšđ«đš. 𝐂𝐡𝐱𝐞𝐝𝐱𝐚𝐩𝐹 đ„â€™đšđ›đšđ„đąđłđąđšđ§đž đđžđ„ “𝐣𝐹𝐛𝐬 𝐚𝐜𝐭” 𝐞 đ„đš đ«đžđąđ§đ­đžđ đ«đšđłđąđšđ§đž đđžđ„đ„â€™đšđ«đ­. 𝟏𝟖: in questo quadro di sicurezza rivendichiamo la đđžđœđ«đąđŠđąđ§đšđ„đąđłđłđšđłđąđšđ§đž 𝐝𝐱 𝐭𝐼𝐭𝐭𝐞 đ„đž đŸđšđ«đŠđž 𝐝𝐱 đ„đšđŻđšđ«đš đŹđžđŹđŹđźđšđ„đž, 𝐬𝐱𝐚 đđąđ«đžđ­đ­đš 𝐜𝐡𝐞 đąđ§đđąđ«đžđ­đ­đš, e le condizioni economiche e logistiche di adeguato svolgimento secondo le esigenze di chi lavora nel settore. Chiediamo inoltre il potenziamento delle forme di welfare che consentano il cambio di lavoro e la fuoriuscita da condizioni schiavili, di ipersfruttamento e violente generate dalla tratta in tutti i settori.
𝐑𝐱𝐭𝐞𝐧𝐱𝐚𝐩𝐹 đ§đžđœđžđŹđŹđšđ«đąđš 𝐼𝐧 đ«đąđ©đžđ§đŹđšđŠđžđ§đ­đš đ©đ«đšđŸđšđ§đđš đđžđ„ 𝐬𝐱𝐬𝐭𝐞𝐩𝐚 đđžđ„ đ°đžđ„đŸđšđ«đž 𝐱𝐧 𝐜𝐡𝐱𝐚𝐯𝐞 𝐧𝐹𝐧 đŸđšđŠđąđ„đąđŹđ­đš, 𝐜𝐡𝐞 đ đšđ«đšđ§đ­đąđŹđœđš 𝐚 𝐭𝐼𝐭𝐭ǝ đąđ„ đđąđ«đąđ­đ­đš đźđ§đąđŻđžđ«đŹđšđ„đž đšđ„đ„đš 𝐜𝐚𝐬𝐚, đšđ„đ„đš đŹđšđ§đąđ­đšÌ€ 𝐞 𝐚𝐱 đŹđžđ«đŻđąđłđą đšđ„đ„đš đ©đžđ«đŹđšđ§đš, riconoscendo lâ€™đźđ­đąđ„đąđ­đšÌ€ đ©đźđ›đ›đ„đąđœđš 𝐝𝐞𝐱 đ©đžđ«đœđšđ«đŹđą 𝐞 𝐱 đŹđžđ«đŻđąđłđą 𝐩𝐞𝐬𝐬𝐱 𝐱𝐧 đœđšđŠđ©đš 𝐝𝐚𝐱 𝐩𝐹𝐯𝐱𝐩𝐞𝐧𝐭𝐱, attraverso programmi di finanziamento strutturali e fuori dalla logica competitiva dei bandi. Come S/Famiglie pretendiamo il riconoscimento dei nostri legami, il riconoscimento della nostra genitorialitĂ  e un piano di supporto alle famiglie monogenitoriali. 𝐀𝐛𝐛𝐱𝐚𝐩𝐹 𝐛𝐱𝐬𝐹𝐠𝐧𝐹 𝐝𝐱 đ©đšđ­đžđ« đšđœđœđžđđžđ«đž 𝐚𝐱 đ©đžđ«đŠđžđŹđŹđą 𝐝𝐱 đ„đšđŻđšđ«đš đ©đžđ« đ„đš đœđźđ«đš đđžđ„đ„đž đ§đšđŹđ­đ«đž 𝐒/đ…đšđŠđąđ đ„đąđž.
Questa Ăš solo una delle tante occasioni di protesta e sciopero che attraverseremo come parte del movimento di classe.
đŸ’Șđđžđ« đȘ𝐼𝐞𝐬𝐭𝐹 𝐜𝐱 𝐯𝐞𝐝𝐱𝐚𝐩𝐹 𝐭𝐼𝐭𝐭𝐞 𝐱𝐧 đ©đąđšđłđłđš đąđ„ 𝟏𝟔 đđąđœđžđŠđ›đ«đž đ©đžđ« đđšđ«đž 𝐱𝐧𝐱𝐳𝐱𝐹 𝐚𝐝 𝐼𝐧𝐚 đ«đąđ§đ§đšđŻđšđ­đš 𝐞 đ©đšđ­đžđ§đ­đž 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐱𝐹𝐧𝐞 𝐝𝐱 đ„đšđ­đ­đž.

#StatiGenDerali #moltopiudizan #omolesbobitransfobia #LGBTQIA #abilismo #disabilitĂ  #violenzadigenere #identitadigenere #gender #autodeterminazione
#sciopero #scioperogenerale #scioperogenderale #strike #queerstrike #LGBTQIAstrike #scioperoLGBTQIA #LGBTQIAplus #stati #queer #feminism #pride #politics
#community #Femminismo #Transfemminismi #RiseUp #Autodeterminazione #queerness

Pubblicato in Cortei, documenti, interventi, articoli di smaschieramenti, Stati Genderali | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Verso lo sciopero Genderale – Stati Genderali

MOLTOPIUDIZAN – SABATO 30.10 ORE 12:00 PIAZZA NETTUNO BOLOGNA

𝐋𝐚 đœđĄđąđźđŹđźđ«đš đđžđ„đ„’đąđ­đžđ« đ©đšđ«đ„đšđŠđžđ§đ­đšđ«đž đđžđ„ đƒđđ„ 𝐙𝐚𝐧, đŸđšđ«đœđąđ­đš 𝐝𝐱 đŻđąđšđ„đžđ§đłđž đŻđžđ«đ›đšđ„đą đąđ«đ«đąđœđžđŻđąđ›đąđ„đą, 𝐜𝐱 đ©đšđ«đ­đš 𝐱𝐧 𝐏𝐱𝐚𝐳𝐳𝐚, 𝐜𝐹𝐩𝐞 𝐱𝐧 𝐭𝐼𝐭𝐭𝐞 đ„đž đœđąđ­đ­đšÌ€ 𝐝𝐱 đȘ𝐼𝐞𝐬𝐭𝐹 đ©đšđžđŹđž, đšđ„ đ đ«đąđđš 𝐌𝐎𝐋𝐓𝐎𝐏𝐈𝐔𝐃𝐈𝐙𝐀𝐍!

đˆđ„ 𝟐𝟕 đŽđ­đ­đšđ›đ«đž 𝟐𝟎𝟐𝟏 𝐬𝐱𝐚𝐩𝐹 𝐬𝐭𝐚𝐭* 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐱𝐩𝐹𝐧𝐱 đđžđ„đ„’𝐚𝐟𝐟𝐹𝐬𝐬𝐚𝐩𝐞𝐧𝐭𝐹 đđžđ„đ„đš 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐙𝐚𝐧. Atto inaspettato, quanto sospetto e preventivato, Ăš stato espressione dell’đšđŠđšđ„đžđŹđ›đšđ›đąđ­đ«đšđ§đŹđŸđšđ›đąđš diffusa in questo Paese. Non solo, dimostra ancora una volta quanto la đŻđąđšđ„đžđ§đłđš đąđŹđ­đąđ­đźđłđąđšđ§đšđ„đž sia intrinseca al nostro sistema e ai suoi “rappresentanti”, che esultano mentre privano le persone dei propri diritti. Questo non fa che sommarsi alle đđąđŹđœđ«đąđŠđąđ§đšđłđąđšđ§đą 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐹𝐩𝐞 đ©đžđ«đŹđšđ§đž 𝐋𝐆𝐁𝐓𝐐𝐈𝐀+ 𝐝𝐹𝐧𝐧𝐞 𝐞 đ©đžđ«đŹđšđ§đž đđąđŹđšđ›đąđ„đą 𝐯𝐱𝐯𝐱𝐚𝐩𝐹 đȘ𝐼𝐹𝐭𝐱𝐝𝐱𝐚𝐧𝐚𝐩𝐞𝐧𝐭𝐞 đŹđźđ„đ„đš đ§đšđŹđ­đ«đš đ©đžđ„đ„đž.

Come se non bastasse, la Legge Zan Ăš morta anche perchĂ© Ăš diventata terreno di battaglia per la resa dei conti tra partiti, compiendo un 𝐠𝐱𝐹𝐜𝐹 đšđ„ đ«đąđ›đšđŹđŹđš 𝐬𝐼𝐱 đ§đšđŹđ­đ«đą đœđšđ«đ©đą, che non abbiamo accettato fin dall’inizio del dibattito parlamentare.

Sappiamo che ad aver guidato la mano dei senatori nel segreto del voto Ăš soprattutto la đ­đ«đšđ§đŹđŸđšđ›đąđš đ©đšđąđœđĄđžÌ đ©đ«đšđ©đ«đąđš đ„’đąđđžđ§đ­đąđ­đšÌ€ 𝐝𝐱 đ đžđ§đžđ«đž 𝐡𝐚 đ«đšđ©đ©đ«đžđŹđžđ§đ­đšđ­đš đąđ„ đŸđźđ„đœđ«đš đđžđ„đ„đš đ©đšđ„đžđŠđąđœđš contro questo provvedimento, con l’aiuto di una minoranza di “femministe” allineate al potere e lontane dalle posizioni del femminismo contemporaneo, quello che riempie le piazze e non le pagine dei giornali.

Durante questo anno siamo sces* in piazza gridando #moltopiudizan, consapevoli che quella legge rappresentava il minimo di ciĂČ che davvero vogliamo. 𝐍𝐹𝐧 đŻđšđ đ„đąđšđŠđš đžđŹđŹđžđ«đž 𝐼𝐜𝐜𝐱𝐬* 𝐹 đšđ đ đ«đžđđąđ­* đ©đžđ« đ„đš đ§đšđŹđ­đ«đš đąđđžđ§đ­đąđ­đšÌ€ 𝐝𝐱 đ đžđ§đžđ«đž, đ©đžđ« đąđ„ đ§đšđŹđ­đ«đš đšđ«đąđžđ§đ­đšđŠđžđ§đš đŹđžđŹđŹđźđšđ„đž, đ©đžđ« đ„đš đ§đšđŹđ­đ«đš đđąđŹđšđ›đąđ„đąđ­đšÌ€ 𝐹 𝐚 𝐜𝐚𝐼𝐬𝐚 𝐝𝐱 𝐹𝐝𝐱𝐹 𝐩𝐱𝐬𝐹𝐠𝐱𝐧𝐹. Abbiamo sperato nell’articolo 4 e di poter cosĂŹ sedimentare le azioni positive contro le discriminazioni nelle scuole con un’𝐞𝐝𝐼𝐜𝐚𝐳𝐱𝐹𝐧𝐞 đšđ„đ„đž đđąđŸđŸđžđ«đžđ§đłđž, đšđ„ đ đžđ§đžđ«đž 𝐞 đšđ„đ„đš đŹđžđŹđŹđźđšđ„đąđ­đšÌ€. Abbiamo sperato di poter fare un primo passo verso quello di cui abbiamo veramente bisogno: una đ„đžđ đ đž đŹđźđ„đ„’đšđźđ­đšđđžđ­đžđ«đŠđąđ§đšđłđąđšđ§đž 𝐝𝐱 đ đžđ§đžđ«đž che garantisca a tutte le persone trans l’accesso alla transizione gratuita e al cambio dei documenti senza l’avvallo dei tribunali.

𝐕𝐎𝐆𝐋𝐈𝐀𝐌𝐎 đŠđšđ„đ­đš 𝐝𝐱 đ©đąđźÌ€, e lo abbiamo dimostrato a Bologna in 30.000 durante il Rivolta Pride del 3 Luglio 2021.

𝐕𝐎𝐆𝐋𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐎!

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟑𝟎.𝟏𝟎.𝟐𝟎𝟐𝟏
𝐏𝐱𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐍𝐞𝐭𝐭𝐼𝐧𝐹 đšđ«đž 𝟏𝟐:𝟎𝟎

*𝑅𝑖𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑃𝑟𝑖𝑑𝑒: 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝐿đșđ”đ‘‡đ‘„đŒđŽ+

Pubblicato in Cortei, eventi, RIVOLTA PRIDE, violenza | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su MOLTOPIUDIZAN – SABATO 30.10 ORE 12:00 PIAZZA NETTUNO BOLOGNA

SLUTWALK TRANSFEMMINISTA 17.10

Oggi 14:30 SLUTWALK TRANSFEMMINISTA
Tutta la rete Rivolta Pride e l* attivist* transfemministe #nonunadimeno rispondono alle numerose violenze contro lesbiche froce trans e non binarie nello spazio pubblico.
Non troverete sui giornali ogni aggressione perché non tutt* denunciano, non tutte le denunce hanno visibilità.
In sorefratesibillanza con l* compagn* che hanno reso pubblici gli attacchi, come il Gruppo Trans, con chi ha scelto l’assemblea per raccontare e organizzarsi, con chi non sta in nessuna rete o collettivo o associazione e si ritrova isolat*, con chi lotta e con chi si sottrae per sopravvivenza.
Lo stato d’emergenza permanente Ăš un patriarcato razzista e eterosessista che da secoli marginalizza e sfrutta. Lo stato d’emergenza Ăš qui e ora anche nella Bologna “gay friendly” dove basta squarciare il velo arcobaleno per accorgersi che ogni giorno siamo costrett* a perdere tempo ed energie per vivere e sopravvivere in una socialitĂ  e una cultura sempre piĂč imbruttite.
Brutte, belle, bellebrutte noi siamo tutto. E tutto vogliamo: CE LO PRENDIAMO.

Oggi alle 14:30 da Piazza Nettuno ù solo l’inizio.

 

IL RIVOLTA PRIDE TORNA IN PIAZZA CONTRO LA VIOLENZA OMOLESBOBITRANSFOBICA

Domenica 17 ottobre ci troveremo in Piazza Maggiore alle 14.30 per attraversare insieme la cittĂ  e dare spazio a tutta la nostra rabbia contro la violenza misogina e omolesbobitransfobica che ci colpisce quotidianamente. Nelle ultime settimane, infatti, abbiamo raccolto testimonianze di diverse aggressioni a danni di donne lesbiche, di persone trans e queer. Non tutt* hanno denunciato e, come in infiniti altri casi, non rientreranno nelle statistiche. Chi ha provato a sporgere denuncia, spesso si Ăš trovat* di fronte agenti che hanno messo in dubbio e minimizzato le violenza. Alla violenza lesbofobica, transfobica, bifobica, omofobica e misogina in strada si Ăš quindi aggiunta quella istituzionale.

Tutte queste violenze si sono consumate di fronte a un pubblico indifferente, anestetizzato dall’individualismo e da una malsana abitudine alle discriminazioni quotidiane. Mentre registriamo la quotidianitĂ  della violenza che viviamo come soggetti “altri” (non eterosessuali, non cisgender), noi non abbiamo nessuna intenzione di abituarci o ignorarla, nĂ© di permettere che le persone intorno a noi continuino a guardare dall’altra parte. Per questo domenica ci riprenderemo lo spazio pubblico, per frocizzare insieme lo spazio pubblico e dare voce a tutta la nostra rabbia.

Negli ultimi mesi, dopo le riaperture in seguito al lockdown, la violenza misogina e omolesbobitransfobica nello spazio pubblico Ăš aumentata vertiginosamente, colpendo impunemente donne e persone LGBTQIPA+. La quotidianitĂ  di queste violenze ci logora dentro e ci fa sentire meno sicur* tuttu.

Il dibattito sul DDL zan ci ha viste piĂč unit* che mai e visibili nelle piazze che hanno elettrizzato il paese da Maggio all’estate: la nostra ritrovata convergenza ci ha res* forti, ma la destra ha trovato in noi l’ennesimo capro espiatorio. Questa esposizione ci ha res* piĂč vulnerabili davanti all’inasprimento della violenza eterocispatriarcale, ma noi non faremo alcun passo indietro e siamo qui per ribadire che vogliamo #moltopiĂčdizan e che nessuna violenza rimarrĂ  senza risposta!

Stiamo vedendo una rinnovata alleanza tra le destre reazionarie, catto-fasciste e fondamentaliste, e un autoproclamato femminismo trans-escludente, che stanno cercando di legiferare al ribasso sui nostri corpi, dall’Italia all’Europa dell’Est e oltre. Gli effetti di questa propaganda hanno conseguenze materiali che si riversano nelle nostre vite, non soltanto attraverso le violenze quotidiane che subiamo solo per il fatto di esistere, ma si traducono anche in una violenza istituzionale trasnazionale che impedisce di fatto di autodeterminarci come vogliamo.

Nella Bologna che si racconta come progressista e queer friendly, noi non abbiamo abbiamo trovato un luogo sicuro ma l’ennesima riproduzione della violenza eterocispatriarcale.

Dal 3 luglio a oggi la rete Rivolta Pride Ăš stato invece uno spazio di ascolto e di risposta alla violenza altrove ignorata. Ancora una volta amic*, compagn*, sorelle hanno trovato nella comunitĂ  LGBTQIPA+ uno spazio sicuro in cui prendere parola davanti alle molestie e alle violenze che subiamo nel quotidiano: domenica 17 scendiamo tutt* in piazza per fr0cializzare la cittĂ  attraversandola con la nostra fierezza e irriverenza

NESSUN* DA SOL*!

 

Pubblicato in Cortei, Pride, Slutwalk | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su SLUTWALK TRANSFEMMINISTA 17.10

S/relazioni mostruose e corpi fuori norma

«Siamo le creature mostre, non vogliamo dirvi che Ăš tutto a posto, nĂ© tranquillizzarvi, non abbiamo intenzione di guarire, normalizzarci, redimerci; non siamo innocue e non vi garantiamo da avvelenamenti, contagio, contaminazione; non vi chiediamo perdono, pietĂ , indennitĂ , incolumitĂ . Non vi chiediamo di lasciarci integrare nella vostra societĂ , veniamo a dirvi “state in guardia” e “guai a chi ci tocca”».

📌Ci vediamo l’8 ottobre alle ore 20:00 per parlare con Filo Sottile e Babs (Laboratorio Smaschieramenti) di cosa voglia dire essere una persona trans oggi. Saremo al Centro Sociale della Pace!

🎙A seguire la performance di Filo Sottile “Mostre&Fiere”

📚Trovate anche il banchetto della Libreria delle Donne per altre letture fuori norma!

 

Pubblicato in eventi, Trans | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su S/relazioni mostruose e corpi fuori norma

SMASCHIERANDO LE AMMINISTRATIVE

Articolo su La Falla

Il Laboratorio Smaschieramenti prende parola sulle amministrative bolognesi

Come realtĂ  collettiva autonoma transfemminista e frocia, seguiamo con interesse le vicende politiche locali e ci siamo trovat* in passato a diventarne protagonist*.

Nel 2015 siamo stat* sgomberat* da Atlantide, nel 2016 e poi ancora nel 2017 dalle Consultorie Autogestite. Abbiamo debordato nelle strade e costruito alleanze, reti.

Seppur lontan* dai palazzi (o spesso allontanat*), prendiamo parola in questo momento storico che vede aumentare la precarietĂ  e la fragilitĂ  delle nostre vite transfemministe da un lato, ma che dall’altro ci restituisce forza espansiva attraverso l’autorganizzazione degli ultimi anni, come Smaskie, come BSide Pride e infine dentro il Rivolta Pride del 3 luglio 2021. Il Pride di quest’anno rappresenta per la comunitĂ  e il movimento LGBTQIA+ e transfemminista una novitĂ  assoluta dal punto di vista dell’autorganizzazione e delle relazioni tra noi. Lo abbiamo costruito attraverso un processo politico trasversale in grado di rafforzare l’alleanza tra le associazioni LGBTQIA+ e i collettivi transfemministi queer, la rete #moltopiĂčdizan, il movimento femminista globale Non Una Di Meno, le reti EAST public group (Essential Autonomous Struggles Transnational) e Feministas Transfronterizas.

Il Rivolta Pride ù stato il momento conclusivo della Settimana Transfemminista organizzata a Bologna e ha evidenziato l’orizzonte teorico e pratico di questa alleanza (anche) transnazionale: abbiamo ribadito che riconosciamo la violenza di genere e omolesbobitransfobica come un’oppressione sistemica e strutturale che colpisce le nostre vite su ogni livello e a diverse intensità, che il Pride ù una manifestazione politica e autorganizzata dal basso, che i nostri corpi di donne, frocie, lesbiche, trans, intersex, sex worker, persone migranti e razzializzate, persone con disabilità, pro-sex e sierocoinvolte non sono strumenti di propaganda per nessuno. La Settimana Transfemminista ù stata una risposta di massa e dal basso all’attacco eteropatriarcale che sta colpendo le donne e le persone LGBTQIA+ di tutto il mondo e che durante la pandemia ha alzato ulteriormente il suo livello di violenza. Abbiamo svelato la connessione catto-fascista, fondamentalista e reazionaria che sta unendo le nuove destre xenofobe a un sedicente femminismo trans-escludente e omofobo. A mettere in relazione queste due fazioni ù il desiderio – o meglio, la progettualità politica – di piegare i nostri corpi a un destino unico e universale, disegnato dal patriarcato coloniale per la propria riproduzione, imposto dal sistema binario di genere, capitalista e familista, che da sempre tenta di togliere la parola e lo spazio pubblico alle soggettività femminilizzate e marginalizzate.

Durante il Rivolta Pride queste voci si sono sentite forte e chiaro, mentre non bastava una cittĂ  intera per contenere i nostri corpi. #moltopiĂčdizan ha significato superare la dicotomia di un dibattito al ribasso, giĂ  visto con la legge CirinnĂ  per le unioni civili e ora con quella attuale di Zan contro l’omolesbobitransfobia, che colloca e sussume le nostre rivendicazioni, tra un mero punitivismo carcerario e la concessione di fondi per la realizzazione di progetti istituzionali certamente non bastevoli.

Rilanciare politicamente #moltopiĂčdizan vuol dire tentare di ribaltare il potere «dentro e fuori», nelle piazze e tra le leggi, per una trasformazione complessiva dell’intero sistema orientata alla cura collettiva, conflittuale e transfemminista.

Questo quadro non ha una proiezione diretta sulle amministrative, che vedono candidat* LGBTQIA+ e alleate in ordine sparso in varie liste con diverse opzioni politiche e strategiche, ma allo stesso tempo presenta a chi arriverĂ  a governare la cittĂ  una serie di rivendicazioni e urgenze che starĂ  al movimento proporre e imporre:

– Un sistema educativo in grado di implementare un serio contrasto alla violenza di genere e del genere fin dall’infanzia, perchĂ© non basta intervenire in seguito alla violenza, ma si deve prevenire con un approccio intersezionale e che tenga conto delle mutate circostanze per le e i giovani in questo momento storico.

– Una reale universalità nell’accesso alla salute, vogliamo che i servizi pubblici lo siano davvero anche per noi persone sieropositive, persone disabili, per noi donne, per noi persone trans e per noi lesbiche. Per noi, salute significa anche accesso gratuito alla PreP, prevenzione reale di HIV e ITS e spazi e fondi strutturali.

– L’implementazione di processi virtuosi che fin dalle iniziative locali possano portare a un reale diritto di autodeterminazione per le persone trans e quindi al superamento della legge 164/1982 per includere la molteplicità dei percorsi non binari e transgender.

– Fondi e spazi per centri antiviolenza e case rifugio gestiti dalla comunità di riferimento delle persone che subiscono violenza, servizi per persone LGBTQIA+ rifugiatə, percorsi di fuoriuscita anche per minori discriminati per la loro identità di genere o per la loro sessualità.

– Il reddito di autodeterminazione e l’accesso al lavoro, punto centrale per il contrasto alla violenza di genere e omolesbobitransfobica.

– Spazi per poterci organizzare, per promuovere forme di socialità safer e slegate dalla mera accumulazione di capitale.

Questa Ăš una lista provvisoria, che contiamo sarĂ  implementata da un movimento in crescita, espansivo e deciso.

Tornando alle elezioni, se da un lato il risultato elettorale sembra quasi scontato, dall’altro non saranno scontati gli equilibri tra le varie liste e sicuramente fa la differenza proporsi con la sinistra dello schieramento piuttosto che candidarsi con gruppi o partiti che a livello nazionale lavorano per affossare il ddl Zan assieme alle destre. Ma una cosa la vogliamo dare per scontata: che il percorso che ha prodotto il Rivolta Pride e la galassia del #moltopiĂčdizan anche in questa cittĂ  non Ăš piĂč disponibile a delegare in bianco a nessun* la rappresentanza delle istanze LGBTQIA+. Saremo tutt* parte attiva nell’autorganizzare i bisogni, unit* contro ricatti politici e tentativi di riappropriazione delle istanze della comunitĂ , autonome e autorevoli nel difendere e ripensare i servizi e nel moltiplicare forme e spazi del mutualismo e della socialitĂ  LGBTQIA+.

 

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su SMASCHIERANDO LE AMMINISTRATIVE

Genova 2001/2021 CI MUOVE ANCORA IL DESIDERIO

Sono passati 20 anni. Molt* di noi erano lì e chi non c’era sente di esserci stat*. Genova 2001 ù una dimensione dove alcun* si sentono ancora intrappolat*, altr* vi cercano i semi della liberazione, della resistenza, di quella rabbia e di quell’amore che ci muove ancora. Non ci siamo mai fermat*, abbiamo iniziato allora a gridare con forza molte delle istanze che sono oggi le nostre priorità: no alle frontiere, no al neoliberismo economico e allo sfruttamento delle “risorse“ umane, animali e ambientali. 

Gay, lesbiche e trans contro il liberismo, “omosessuali e lesbiche” dedicarono il Pride di Roma proprio alla lotta contro le politiche promosse dai potenti del mondo difesi in quei giorni da uno stato fascista e dai suoi scagnozzi torturatori. 

A Genova c’erano tuttu, il “movimento dei movimenti” transnazionale, intersezionale. Avevamo uno e molti piani, sono ora quegli stessi, aggiornati o rivisti, pure radicalizzati, e Genova e la morte di Carlo Giuliani e l* compagn* alla scuola Diaz e a Bolzaneto ci urlano dentro. Non Ăš lo Stato a difenderci, noi siamo contro gli Stati e i loro confini territoriali, sociali, economici. Siamo noi che cambiamo il mondo perchĂ© Ăš una necessitĂ , perchĂ© ci dobbiamo vivere e lo sappiamo: non Ăš per noi. 

Siamo le fro*e, LGBTQIA+, siamo transfemministe. 

Faremo del mondo la nostra casa. Lo dobbiamo a noi stess*: CI MUOVE ANCORA IL DESIDERIO. 

#genova #G8Genova #G8 #Genova2001 #CarloGiuliani #CarloVive #ventanni #lgbtqia #noborders #socialforum #moltitudine 

https://www.facebook.com/103978727815724/posts/367155738164687/?d=n

Pubblicato in documenti, interventi, articoli di smaschieramenti | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Genova 2001/2021 CI MUOVE ANCORA IL DESIDERIO

RIVOLTA PRIDE – Smaschieramenti

Hack your city: frocizza la città

Ci siamo perse nelle nostre stesse parole, fra le gocce di sudore dei nostri corpi, sdraiate sulle lingue che leccavano il rossetto sulle nostre labbra: dobbiamo ancora ricostruirci le unghie, pettinarci i peli delle gambe, mettere le ciglia finte e nascondere le molot
 ah, questo no, almeno a ‘sto giro.

La perdita del nostro stesso senso dell’orientamento Ăš stata riacquisita nel momento in cui abbiamo realizzato che nella piazza del Rivolta Pride del 3 luglio eravamo piĂč di ventimila sinergie connesse, da una voglia di spaccare tutto a quella di lanciare il nostro messaggio, questa volta piĂč politico che mai.

Ci aspettavamo andasse bene, perchĂ© sapevamo che gli sforzi fatti non sarebbero stati vani. Non lo avremmo mai permesso, perchĂ© a prescindere dalla partecipazione numerica, eravamo ben consapevoli della forza del processo politico che ha portato alla costruzione di questo Rivolta Pride. Di certo perĂČ il superamento delle proprie aspettative Ăš sempre una buona notizia.

Non ci siamo risparmiate niente, abbiamo detto tutto quello che volevamo e dovevamo dire: il nostro discorso si Ăš scomposto tra i vettori delle reti di comunicazione digitale, si Ăš assaggiato tra le fighette fritte e gli strap-on del Sacro Culo, si Ăš affermato negli interventi rivendicativi diffusi tra le vie della cittĂ .

Quella di sabato 3 luglio Ăš stata una giornata davvero importante, perchĂ© ce l’abbiamo fatta: abbiamo letteralmente hackerato lo spazio pubblico per un giorno intero. Le strade di Bologna erano nostre, tuttu lu presenti potevano percepirlo. Un corteo che ha rivoltato il concetto della neutralitĂ  spaziale, che si Ăš opposto fortemente a chi continua a dire che il nostro modo di rioccupare le cittĂ  Ăš una pagliacciata, Ăš eccessivo, che non c’ù bisogno di mostrare – ed anzi, Ăš addirittura controproducente – questo lato di noi e che faremmo meglio a tenerlo nascosto nel privato. No, non Ăš cosĂŹ, e non ci dispiace per niente.

Ancora una volta abbiamo rivendicato l’indecorositĂ  dei nostri corpi, da sempre inadattabili al regime eteronormato, abilista e razzista che regola i flussi di privilegio che scorrono nelle cittĂ , nelle province, nei paesi, e trasmessi verticalmente da un’idea applicata di Stato che poggia sul triangolo Padre-Patria-Nazione. Abbiamo cercato di costruire un Pride per tuttu, che potesse rappresentare tutti gli orgogli delle soggettivitĂ  piĂč marginalizzate possibili, antirazzista e antiabilista. L’hacking che abbiamo operato con il Rivolta Pride ha attraversato in maniera conflittuale, contraddittoria, transfemminista queer, le linee di razza, genere, classe e normoabilitĂ  che innervano le cittĂ . È stata una giornata di cura conflittuale, in cui l’espressione pacifica del corteo non ha ridotto la rabbia e l’importanza politica dei nostri discorsi. Le micro-aggressioni che sono successe durante e dopo la manifestazione avranno la risposta che meriteranno, perchĂ© non vogliamo piĂč avere paura, perchĂ© vogliamo essere libere, perchĂ© questo eterocispatriarcato lo incendiamo con le nostre fiamme fuxia.

Abbiamo provato a dire la veritĂ : per onestĂ  politica e intellettuale, sapevamo che da solu non avremmo mai avuto la forza e la capacitĂ  di costruire un Pride cosĂŹ immenso. Ed oltretutto, l’angolino non ci basta piĂč: vogliamo tutta la stanza, tutta la casa, tutto il palazzo, tutta la cittĂ , tutto il mondo. E forse questo Ăš stato cosĂŹ chiaro da far sĂŹ che persino la stampa mainstream se ne accorgesse, finalmente.

Sappiamo che questo risultato a Bologna si Ăš potuto ottenere con decenni di lotte politiche femministe prima, LGBTQIA+ e transfemministe poi. Sappiamo soprattutto che una legge non Ăš sicuramente la nostra massima aspirazione, e lo testimonia il fatto che come femministe e transfemministe camminiamo sul filo del rasoio quando c’ù da dibattere su cosa Ăš o non Ăš l’intero sistema di corpo di leggi per noi: soprattutto su di noi si riversa l’odio delle politiche statali e neoliberali che regolano il sistema, soprattutto su di noi si scatena la violenza della polizia quando manifestiamo, quando passiamo i confini, quando attraversiamo le strade, quando nelle strade ci lavoriamo come lavoratrici e lavoratori sessuali – come a San Berillo qualche mese fa. Sappiamo che le leggi attuali sono sbilanciate verso il potere maschile, misogino, omolesbobiatransfobico, razzista, e che quando ne viene fatta una per noi rimane spesso inapplicata o si presenta piena di difetti. Sappiamo che le nostre sorelle, le nostre compagne trans, marciscono in galera in pessime condizioni, spesso nel reparto di cui il genere non Ăš il loro. #MoltopiĂčdizan Ăš uno slogan che ha racchiuso anche tutte queste critiche durante le nostre assemblee, i nostri incontri e le birre informali, provando a superarle. Questo perchĂ© viviamo nella consapevolezza che i nostri corpi vivono di e nelle contraddizioni: molt* di noi sono insegnanti che ogni giorno vedono il proliferare della violenza di genere e dei generi tra fasce d’etĂ  molto giovani, in mancanza di una seria educazione sessuale, all’affettivitĂ , al consenso e al piacere. Molt* sono operatori pubblici, che da anni sentono sulle proprie spalle gli effetti dei tagli agli investimenti nel settore causati dal neoliberismo. Altr* sono sex workers, cis e trans, che ben sapendo della violenza puttanofobica dello stato e dei suoi apparati, reclamano a gran voce la decriminalizzazione del proprio lavoro per autodeterminarsi realmente – Ăš storica la sentenza che a

 Barcellona ha dato ragione alle istanze delle lavoratrici sessuali del Sindacato Otras, che ha permesso la legalizzazione dello statuto e il diritto a costituirsi sindacato ufficiale.

CiĂČ che noi pensiamo del potere Ăš che bisogna ribaltarlo, rivoltarlo, in ogni modo e luogo, tra le righe delle Costituzioni e l’asfalto delle strade, tra le case rifugio e le occupazioni femministe, come dal 2019 stanno facendo in Cile. Il Rivolta Pride Ăš stato il risultato di un esperimento che voleva seguire questo senso. “Non torneremo alla normalitĂ , perchĂ© la normalitĂ  era il problema”; perchĂ© la violenza sistemica non sia piĂč normalizzata. PerchĂ© la gestione neoliberale della pandemia globale da Covid-19, alle violenze, ci ha esposto ancora di piĂč. PerchĂ© sappiamo che la riproduzione delle nostre vite, umane e non umane, in un mondo ecologicamente al collasso non Ăš possibile, e che la liberazione transfemminista queer passa anche da un totale ribaltamento del rapporto capitalocentrico dominante.

La sfida Ăš aperta: il Rivolta Pride si sente ancora, accompagnata da Rumore della nostra Raffaella.

 

 
Pubblicato in Articoli, BSidePride, Cortei, documenti, interventi, articoli di smaschieramenti, Nonunadimeno, Pride | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su RIVOLTA PRIDE – Smaschieramenti

Rivolta Pride – Bologna Transfemminista

I collettivi e le associazioni LGBTQIA+ di Bologna con il nodo locale di Non Una Di Meno si fanno carico di una nuova progettualitĂ  politica e organizzano una settimana transfemminista (26 giugno-3 luglio 2021)

I due appuntamenti principali sono la manifestazione “Bologna nel 1 Luglio Transfemminista Transnazionale” e il Rivolta Pride del 3 Luglio.

Il percorso di costruzione del Pride di quest’anno sarà un percorso dal basso e orizzontale, e per permettere a tuttə di partecipare abbiamo organizzato delle assemblee pubbliche.

Il prossimo appuntamento Ăš giovedĂŹ ai Giardini Margherita alle 19:00 il 24 giugno.

SarĂ  possibile partecipare a tutte le assemblee anche online, scrivendo alle nostre pagine per richiedere il link.

Chi siamo?

Siamo collettivi, associazioni, attivistə che dal 2019 hanno preso parola insieme per rispondere alla proposta di legge contro l’omotransfobia dell’Emilia Romagna: abbiamo scritto e manifestato ponendo l’accento sui reali bisogni materiali e contro gli scambi politici sui nostri corpi.

Abbiamo poi aderito alla piazza nazionale del 15 maggio e organizzato la piazza di Bologna del 16 maggio sotto lo slogan #moltopiudizan. Abbiamo preso parola a partire dalle differenze espresse dalle nostre sessualitĂ  e generi dissidenti, come persone con disabilitĂ  e siero-coinvolte.

Chiediamo molto piĂč di Zan perchĂ© una misura repressiva non ci basta: desideriamo e abbiamo diritto all’accesso alla salute, ad un reddito di autodeterminazione e alla cittadinanza e al permesso di soggiorno svincolati dalla famiglia e dal lavoro.

Bologna nel 1 Luglio Transfemminista Transnazionale

La manifestazione si concentrerĂ  sul ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul e coinvolgerĂ  le piazze di tutto il mondo (appello nazionale di Non Una Di Meno)

Dopo il ritiro di Erdogan la Convenzione viene ora respinta in tutta l’Europa centro-orientale.

Ritirandosi dalla Convenzione, Erdogan vuole garantire l’impunitĂ  e la legittimitĂ  della violenza domestica e di Stato contro le donne e le persone LGBTQIA+ – che ha subito un aumento proprio durante il coprifuoco imposto dopo il ritiro dalla Convenzione –, cosĂŹ come le torture per mano della polizia, gli abusi sessuali e le incarcerazioni contro le donne e i bambini curdi. L’Unione Europea finge di non vedere, fintantochĂ© il regime di Erdogan tiene i richiedenti asilo fuori dai confini europei. Da est a ovest, da nord a sud, i governi stanno sfruttando la pandemia per rimettere le donne in quelle posizioni sociali che esse stanno contestando: nelle case, a prendersi cura gratuitamente della famiglia, oppure sfruttate e sovraccaricate di lavoro nei settori essenziali.

Il Primo luglio vogliamo gridare che la lotta delle persone LGBTQI+ per la libertĂ  sessuale e contro la loro criminalizzazione, e quella contro la violenza patriarcale sulle donne, costituiscono una lotta transnazionale comune per la sovversione della riproduzione neoliberale e razzista della societĂ  patriarcale.”

 

RIVOLTA PRIDE 3 LUGLIO

Il 3 Luglio sarĂ  un Pride di Rivolta, contro la violenza sistemica e la reazione catto-femonazionalista che sta rallentando il dibattito sui diritti sociali, civili ed economici della comunitĂ  LGBTQIA+ e di tutte le altre realtĂ  marginalizzate soggette a discriminazione.

Ci siamo unitə in un periodo cruciale. Quest’anno abbiamo assistito ad una recrudescenza della violenza nei confronti della nostra comunitĂ , il che richiede una presa di parola ancora piĂč forte.

Vogliamo:

– Molto piĂč del ddl Zan!

– Educazione al genere, alla sessualitĂ  e all’affettivitĂ  in tutte le scuole: basta con lo spauracchio dell’ideologia gender. Vogliamo la possibilitĂ  di accedere alla carriera alias in tutti i percorsi formativi.

– Chiediamo che l’universalitĂ  nell’accesso alla salute sia accompagnata dall’universalitĂ  nella fruizione per persone Sieropositive, per le persone disabili, per le donne, per le persone trans e per le lesbiche. Vogliamo un superamento della legge 164/1982 sulla base del principio di autodeterminazione e del modello del consenso informato, non tolleriamo piĂč la psichiatrizzazione e patologizzazione delle nostre identitĂ , come persone trans rifiutiamo la diagnosi di una patologia inesistente e il passaggio di validazione delle nostre vite in un tribunale.

Chiediamo l’accesso alla PreP su tutto il territorio nazionale e la completa gratuitĂ . Rifiutiamo l’abbandono della prevenzione e cura dell’HIV e delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, gli ostacoli all’accesso all’aborto e alla genitorialitĂ  queer, l’eterosessualitĂ  come unico orizzonte narrativo quando abbiamo bisogno di ginecologə, andrologə o qualsiasi specialista; abbandoniamo la relazione gerarchica medico-paziente per promuovere sapere diffuso sulla nostra salute: sono decenni che accumuliamo competenze tra le lacune della medicina ufficiale.

– Reddito di autodeterminazione: l’emancipazione economica Ăš fondamentale per tuttə, soprattutto per le soggettivitĂ  piĂč marginalizzate in questa societĂ  patriarcale. Non Ăš possibile fuoriuscire da situazioni di violenza se si Ăš tenutə in condizioni di povertĂ .

– Centri antiviolenza gestiti dalla comunitĂ  di riferimento delle persone che subiscono violenza, percorsi di fuoriuscita anche per minori discriminati per la loro identitĂ  di genere o per la loro sessualitĂ .

– Permessi di soggiorno slegati dal lavoro e dalla famiglia, reali e diffusi, servizi per persone LGBTQIA+ rifugiatə e accesso alla cittadinanza.

– Vogliamo contrastare ogni forma di Pinkwashing insieme alla comunitĂ  LGBTQIA+ Palestinese!

– Auto-rappresentarci: vogliamo spazio e ascolto. Siamo stanchə di sentirci parlare addosso e di vedere le nostre voci sovrastate da persone eterocisgender! Lottiamo per costruire ambienti liberi dalla cultura dello stupro, dal machismo, dall’abilismo, dal razzismo, dall’odio per le persone lgbtqia+. Ora piĂč che mai abbiamo bisogno di nuovi spazi transfemministi in cittĂ  in cui praticare accoglienza, scambio e mutualismo.

Ci vogliamo vivə, ci vogliamo liberə e autodeterminatə e vogliamo gridarlo tuttə insieme con un Pride politico e radicale!

 

Elenco realtĂ  in ordine alfabetico:

Agedo Bologna

Aps Gruppo Trans

B-side pride

Cassero lgbti+ center

Collettiva Mastutake

Comitato Bologna pride

Elastico fa/ART

Famiglie Arcobaleno Emilia Romagna

Frame Bologna

Il barattolo

Il grande colibrĂŹ

Komos coro gay di Bologna

La Mala EducaciĂłn

Laboratorio Smascheramenti

Lesbiche Bologna

Mit

Mujeres Libres

Non una di meno Bologna

Ombre Rosse

Plus Bologna

Red Bologna

Uaar Bologna

Unilgbt

Pubblicato in BSidePride, Cortei, eventi, Nonunadimeno, Pride | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Verso il Pride Bologna 2021 Verso Bologna Transfemminista- assemblee aperte

Le realtĂ  LGBTQIA+ di Bologna invitano tutte e tuttu ad immaginare insieme il Pride 2021 nella nostra cittĂ  e all’assemblea in preparazione di Bologna transfemminista insieme a Non Una Di Meno!

Vogliamo marcare una differenza: vogliamo portare nelle strade un pensiero radicale, transfemminista e in continuitĂ  con le lotte per #moltopiudiZan, con le mobilitazioni transnazionali di Non Una Di Meno e contro la violenza misogina, omolesbobitransfobica, abilista e razzista

Vogliamo partire dai nostri bisogni materiali per far esplodere i nostri desideri e organizzare le nostre lotte comuni

VERSO IL 3 LUGLIO

VERSO IL PRIDE 2021

VERSO BOLOGNA CITTA’ TRANSFEMMINISTA

GIARDINI MARGHERITA ORE 19:00

…A SEGUIRE

Assemblea pubblica verso Bologna transfemminista e transnazionale

Domenica 13/06/2021 a VAG61

in Via Paolo Fabbri, 110, 40138 Bologna BO, Italia

Evento FB

TESTO DI CONVOCAZIONE

Dalla Turchia all’Europa dell’Est si stanno moltiplicando gli attacchi alla Convenzione di Istanbul. I governi affermano che la famiglia – dove quella violenza si consuma quotidianamente – Ăš il baluardo contro la violenza e che le donne non vanno difese dagli uomini e dalle istituzioni violente, ma dalle persone Lgbt*qia+ che minacciano l’ordine naturale delle cose. È in atto un contrattacco patriarcale contro donne e persone Lgbt*qia+, ma Ăš in atto anche una grande risposta politica.

In Turchia e nell’Est europeo per il primo luglio si stanno organizzando grandi mobilitazioni e vogliamo organizzarci anche in Italia, perchĂ© quello che sta accadendo in Turchia e nell’Est Europeo riguarda anche noi.

In Italia durante la pandemia la violenza maschile contro le donne e la violenza di genere contro le persone Lgbt*qia+ sono cresciute esponenzialmente, e sono soprattutto donne coloro che hanno perso il lavoro e sono minacciate dall’imminente sblocco dei licenziamenti. Nel frattempo si discute un Piano di ripresa e resilienza che, con il Family Act, pianifica un’uscita patriarcale e razzista dalla crisi pandemica. Sulla passerella degli “Stati Generali della NatalitĂ ” Draghi ha detto che fare figli Ăš “essenziale” per la societĂ , come essenziale Ăš la famiglia patriarcale, ciĂČ che le forze reazionarie cercano disperatamente di difendere opponendosi al ddl Zan.

Per costruire una settimana di rivolta, che riporti nelle strade di Bologna la rabbia e la pretesa di libertĂ  che abbiamo espresso a Verona cittĂ  transfemminista, invitiamo Centri femministi antiviolenza, collettivi femministi e transfemministi, le reti Lgbt*qia+ che da mesi portano avanti la lotta per reclamare #moltopiudizan e costruire in cittĂ  il percorso del pride, insieme alle lavoratrici, l* sex workers e le migranti che stanno combattendo contro l’impoverimento della loro esistenza e il razzismo, a un’assemblea per costruire la settimana di mobilitazione.

Per questo 1 luglio, la data ufficiale di uscita dalla Turchia dalla Convenzione di Istanbul, Non una di meno si unirĂ  a Bologna in tante altre cittĂ  alle mobilitazioni lanciate da donne e persone LGBTQIA+ e dalla rete East – Essential Autonomous Struggles Transnational, in connessione con le mobilitazioni femministe transfemministe contro la violenza maschile di Stato in America Latina

ᎅᎀʟ 26 ÉąÉȘᮜɱɮᮏ ᎀʟ 1 ÊŸáŽœÉąÊŸÉȘᎏ ᎀʟ ᎘ʀÉȘᮅᮇ ᎅᎇʟ 3 ÊŸáŽœÉąÊŸÉȘᎏ: Ê™áŽÊŸáŽÉąÉŽáŽ€ ᎛ʀᎀɎsғᎇᎍᎍÉȘÉŽÉȘsᮛᮀ ᮇ ᎛ʀᎀɎsɮᮀ᮱ÉȘᎏɎᎀʟᎇ!

L’assemblea avviene in uno spazio aperto per garantire il distanziamento. Per garantire a tuttx la possibilitĂ  di partecipare ricordiamoci di mantenere le distanze e di indossare la mascherina! Chi non riesce/vuole partecipare in presenza puĂČ scriverci alla pagina tramite messenger o una mail a nonunadimeno.bologna@gmail.com. SarĂ  inviato un link per collegarsi, sperando che mezzi e connessioni reggano dando la possibilitĂ  a tuttx di partecipare

Pubblicato in BSidePride, eventi, General, Pride, rete tfq, violenza | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Verso il Pride Bologna 2021 Verso Bologna Transfemminista- assemblee aperte

Slut Walk Transfemminista

La Slut Walk Transfemminista che venerdĂŹ 4 Giugno 2021 ha attraversato le strade di Bologna Ăš stata una risposta alla violenza machista, eteropatriarcale ed omolesbobiatransfobica che ogni giorno subiamo nelle strade, nelle piazze, nei luoghi di lavoro, negli ospedali, nei tribunali: in particolare ci ha mosso l’ultimo episodio di violenza di gruppo che la settimana scorso ha coinvolto due nostrə compagnə a Palermo.
La sorellanza e la solidarietà  transfemminista si Ăš moltiplicata in piĂč cittĂ  – Firenze, Torino, Rimini, Bologna e Palermo -, trasformandosi in cortei e passeggiate indecorose e autoderteminate per ribadire che non temiamo la violenza eteropatriarcale del maschio eterocis, perchĂ© insieme siamo tantə, siamo forti e ci riprendiamo tutto lo spazio che ci serve e ci viene negato, perchĂ© VOGLIAMO TUTTO. Vogliamo che i nostri desideri e i nostri bisogni esondino ovunque!

Esprimiamo la nostra totale complicitĂ  e solidarietĂ  soprattutto allə compagnə della Magni*fica Occupata per la repressione che hanno subito. La polizia non Ăš di certo mai stata nostra amica e mai lo sarĂ ! Le strade sicure le fanno le nostre corpe favolose! Non abbiamo bisogno di permessi nĂ© per esistere, nĂ© per esprimere la nostra rabbia dove, quando e come vogliamo, perchĂ© la nostra arma Ăš la sorellanza transfemminista!

Abbiamo gridato forte #Patricklibero passando sotto il suo ritratto esposto, ci sono uscite le lacrime mentre continuavamo a ballare e a saltare. Ci vogliamo liber*, ci vogliamo viv*.

Al termine della Slut in Piazza Verdie durante il percorso – alcunə di noi sono state  molestate ripetutamente da maschi evidentemente fin troppo abituati ad invadere lo spazio, a non rispettare (concepire) il consenso. Ma noi sappiamo che l’aumentare dei loro attacchi alla nostra presenza puĂČ solo far accrescere, ancora di piĂč la potenza transfemminista e femminista.

Continueremo a frocizzare favolosamente ogni spazio perchĂ© la nostra rabbia Ăš tanta e non si puĂČ fermare!

Se toccano unə toccano tuttə!

 

Pubblicato in Cortei, Pinkwashing, Pride, Slutwalk | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Slut Walk Transfemminista